GIOCHI PER GLI OCCHI
Forse non lo sai ma ci sono dei modi di usare i nostri occhi che possono rilassare il sistema visivo e migliorare la vista, nel bambino la possibilità di vedere in modo rilassato e senza stress può essere appresa in modo rapido, giocoso e senza sforzo.
Abbiamo creato un vero e proprio Workshop dedicato alle famiglie che hanno bambini per dare tutte le informazioni e i giochi che possono aiutare a mantenere una buona vista.
Voglio Partecipare a Giochi Per Gli Occhi
Giochi per gli Occhi 14 maggio !
Noi rispettiamo la tua Privacy e non ti invieremo spam

FACEBOOK COMMENTS
Andrea Rizzo, Tornare a Vedere
Sono Andrea Rizzo, Diplomato nella Scuola Metodo Bates di Roma e attualmente mi sto formando nel Fantastica Rieducazione Visiva del "Metodo Zandonella", non si finisce mai di imparare! ho lavorato su di me e sulla mia vista e nel giro di alcuni mesi ho risolto il mio difetto di miopia ( -1,25 per occhio) ora tengo corsi sul metodo Bates per aiutare le persone a mantenere una buona e rilassata vista.
Viviana Leoni, Educatrice Visiva AIEV Associazione Italiana per l'Educazione Visiva
La prima volta che indossai un paio di occhiali avevo nove anni. Ricordo ancora la visita oculistica: una stanza buia, dove le uniche luci presenti erano quelle dei macchinari e delle tabelle appese alla parete; l’oculista, un omone alto e moro, con il viso segnato da un inquietante labbro inferiore storto e sporgente, e un corpo che non solo si muoveva e biascicava parole in modo strano, ma pareva orbo, per come mi guardava attraverso le sue lenti spesse come fondi di bottiglia; la sua assistente, una signorina cordiale ma sbrigativa; le rassicurazioni di mia madre, presente lì al mio fianco, pronta a placare le mie paure e a garantirmi che in questo caso non c’era nulla da temere: il medico mi avrebbe solo guardato gli occhi, nient’altro.
Continua a Leggere: https://vivianaleoni.com/docenza/visione-naturale/viviana-storia-visiva/
Nel 1921 William Horatio Bates pubblicò un libro dal titolo Vista perfetta senza occhiali in cui teorizzava un suo metodo – da allora conosciuto come METODO BATES (BATES METHOD) – per il recupero delle facoltà visive tramite il corretto uso degli occhi. Secondo la sua tesi, gli occhi delle persone che manifestano problemi visivi, sarebbero non degli occhi difettosi, ma degli occhi che vengono utilizzati in modo scorretto. Il difetto visivo non sarebbe allora il risultato di una patologia dell’occhio, ma di uno sforzo eccessivo a cui l’occhio sarebbe stato sottoposto per smania di vedere bene. L’uso degli occhiali, impedendo la normale ginnastica dei muscoli oculari, non farebbe allora altro che perpetuare questo modo scorretto di fare uso dei propri organi visivi, con un conseguente peggioramento della vista della persona.
William Horatio Bates Oftamologo
L'Associazione Italiana per l'Educazione Visiva è un'associazione di promozione sociale registrata presso il Conacreis che non persegue fini di lucro.
AIEV, Associazione Italiana per l'Educazione Visiva
Il particolare scopo dell'Associazione è quello di promuovere la consapevolezza dell'individuo nell'uso della vista, il contatto con gli occhi ed i pensieri, emozioni e sensazioni ad essi collegati, durante lo svolgimento di tutte le attività della vita; nonchè il rilassamento degli occhi secondo i principi e gli insegnamenti elaborati dal Dott. William H. Bates; attraverso corsi e seminari dedicati in primo luogo allo stesso metodo Bates, ma anche alllo yoga, la danza, il metodo Feldenkrais, il metodo Alexander, il T'ai Ji, il Qigong, lo Shiatsu, l'arteterapia, la meditazione, il massaggio, il lavoro sul respiro, il lavoro sulla postura, l'alimentazione naturale e comunque ogni altro metodo olistico di rilassamento, crescita e per il benessere dell'individuo.
Voglio Partecipare a Giochi Per Gli Occhi
Giochi per gli Occhi 14 maggio !
Noi rispettiamo la tua Privacy e non ti invieremo spam